Meglio mangiare gli zuccheri la mattina o la sera?

È meglio consumare zuccheri la mattina o la sera?

Non è importante solo cosa e quanto mangiamo, ma anche quando. Gli zuccheri vanno mangiati la mattina o la sera? La parte più importante della giornata per l'organismo è tra le 7 e le 8 del mattino, mentre la notte è un momento di fondamentale importanza per il metabolismo.

Ma quando è meglio mangiare gli zuccheri per non ingrassare? Possiamo affermare che fa bene mangiare zuccheri dopo l’allenamento, perchè sono utili a ripristinare le riserve di glicogeno bruciate durante lo sport, ma fa bene mangiare cibi ricchi di zuccheri la sera prima di dormire? Scoprilo subito e segui i nostri consigli per mangiare zuccheri senza ingrassare.

Gli zuccheri? Meglio al mattino

Indipendentemente dal pasto, essere puntuali nel mettersi a tavola può fare la differenza nell'impresa di perdere peso. Certamente molto dipende da cosa si mangia e dalle porzioni, ma molti studi affermano che soprattutto gli orari dei pasti e la regolarità con la quale vengono consumati, possano influire sulla capacità dell’organismo di accumulare o smaltire le energie introdotte con gli alimenti.

Mangiare zuccheri di sera non fa bene

BlueOrange Studio || Shutterstock

Quindi, saltare i pasti fa male? Assolutamente sì, non solo il digiuno è dannoso per l'organismo, ma scandire i pasti con poca puntualità, o peggio saltarli, può farti ingrassare più rapidamente. Fai sempre tre pasti principali e intervallali a due spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio.

Come abbiamo anticipato la parte più importante della giornata è la mattina, quindi è scontato che saltare la colazione è un'abitudine assai sbagliata. La colazione va consumata entro mezz'ora dal riveglio, meglio tra le 7 e le 8, perchè in questo orario cortisolo e insulina sono al massimo del loro livello e consentono di bruciare più facilmente le calorie.

In questo momento della giornata via libera agli zuccheri, ma sempre senza esagerare. Sai distinguere gli zuccheri buoni da quelli cattivi? Questo è il primo passo per capire quali zuccheri sono da preferire e quali da scartare: i carboidrati complessi sono buoni e costituiscono la maggior parte del nostro fabbisogno energetico, mentre gli zuccheri semplici sono cattivi, perchè forniscono calorie vuote.



La colazione ideale combina gli zuccheri buoni del pane integrale o delle gallette di riso e le energie date dal miele, con una fonte di proteine che ti aiutano a regolare l'insulina. Per la componente proteica fatti ispirare dalle idee su cosa mangiare a colazione nella dieta Dukan e scegli lo yogurt magro, il latte scremato, le uova, la bresaola, o il prosciutto crudo. Naturalmente ognuno dovrà fare scelte coerenti con le proprie esigenze fisiche e prendere accorgimenti in base al tipo di alimentazione più indicata. Tra i cibi da mangiare a colazione se hai il colesterolo alto, ad esempio, non compariranno certo salumi e uova.

È preferibile mangiare gli zuccheri al mattino

Constantine Pankin || Shutterstock

Uno spuntino perfetto per la metà della mattinata può essere un frutto fresco, l'importante è scegliere la frutta giusta per ogni stagione. Cerca di essere puntuale anche per l'orario del pranzo, e ricorda che pranzare nel primo pomeriggio (più tardi delle 15), a partità di calorie, zuccheri e grassi, influisce maggiormente sull'aumento di peso. L'orario ideale è tra le 12 e le 13: in questa fascia oraria il cortisolo comincia a calare e salgono i livelli degli ormoni tiroidei T3 e T4, sono gli ormoni che attivano il metabolismo per sfruttare il cibo come energia, senza trasformarlo in grassi.

Per questo motivo anche per questo pasto è indicato assumere zuccheri, ovviamente buoni. Ma quali sono i carboidrati complessi migliori per il pranzo? Opta per pasta, riso, o altri cereali integrali e abbinali a legumi e verdure cotte o crude. Visto che la giornata è solo a metà e hai ancora molte attività da svolgere e calorie da bruciare, puoi concederti un dessert.

Meglio evitare gli zuccheri la sera

I cicli ormonali variano durante il corso della giornata, quindi lo stesso cibo consumato ad orari diversi della giornata ha un effetto diverso sul nostro organismo. Va da sé che se i cibi più energetici li abbiamo distribuiti durante le pore diurne, a cena sarà meglio preferire pasti molto più leggeri.

Tra i cibi da mangiare la sera nella dieta mediterranea rientrano carni e pesci magri, verdure in abbondanza e qualche latticino, purchè sia magro. L'orario perfetto per la cena è tra le 19  e le 20, verso sera l'organismo avrà iniziato il processi della formazione dell'ormone della crescita (GH) e della somatomedina, che durante la notte ha il compito di rigenerare i tessuti e aumentare la massa magra.

È preferibile mangiare zuccheri di sera o di mattina?

Subbotina Anna || Shutterstock

La loro azione ottimale avviene a digiuno, per questo è consigliabile consumare pasti leggeri e prevalentemente proteici. Per quanto riguarda gli zuccheri la sera: una fetta di pane andrà benissimo, meglio se integrale, ma purtroppo niente dolci perchè aumenterebbero la produzione di insulina e bloccano l’azione del GH. Naturalmente sono banditi gli spuntini notturni e si raccomanda di riposare almeno 7-8 ore per notte perchè dormire poco espone maggiormente al rischio di sviluppare l’obesità.

Mai più senza Kale

Hai mai sentito parlare del kale, il cavolo riccio? Scopri tutte le proprietà di questo ortaggio che sta spopolando tra le celebrities americane!