Idee per una macedonia di frutta sfiziosa

Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di sbizzarrirsi in cucina e di portare in tavola cibi freschi, succosi e colorati. Cosa c'è di meglio di una macedonia di frutta sfiziosa? La macedonia è un piatto tipicamente estivo a base di frutti misti e, non a caso, trae il suo nome dall'omonimo stato balcanico in cui convivevano, un tempo, tanti popoli di diversa origine.

La macedonia di frutta, oltre ad essere un dessert molto gustoso e rinfrescante da servire al termine dei pasti estivi, è anche ideale per chi vuole fare il pieno di tutti i nutrienti di cui la frutta è ricca. Ma quali sono i migliori frutti da consumare in una macedonia? Meglio una macedonia di frutta fresca o una macedonia di frutta secca? Qui di seguito puoi trovare qualche spunto utile per preparare la ricetta che fa al caso tuo!

La macedonia: un must dell'estate

La macedonia di frutta è uno dei cibi più leggeri della stagione estiva, ideale per combattere la sete, per rinfrescare e per dare la carica nelle giornate più calde dell'anno. La frutta, infatti, oltre ad essere un alimento molto dissetante e dalle proprietà depurative e diuretiche grazie all'alta percentuale di acqua in essa contenuta, è anche una ricca fonte di alcuni nutrienti essenziali per il nostro benessere, come le vitamine, i sali minerali e le fibre.

Sean Wandzilak || Shutterstock

Preparare una sfiziosa macedonia è davvero un gioco da ragazzi. Può risultare più complesso, invece, scegliere quali frutti utilizzare e unire per creare il nostro dessert estivo ideale. Una delle ricette più comuni, ma non per questo meno gustosa, è quella che riguarda la macedonia a base di pezzi di mele, anguria, uva e fragole, il tutto condito con un po' di succo di limone e (per chi non teme la bilancia!) con un pizzico di zucchero. La frutta brucia i grassi ed è di grande aiuto per sgonfiare e depurare il nostro organismo, perciò via libera alla frutta come snack e duranti i pasti principali.



Oltre alla macedonia di frutta classica, però, esistono molte altre ricette fresche e appetitose. Per chi è stanco della macedonia a base della solita frutta di stagione, un'ottima alternativa è rappresentata dalla macedonia di frutta tropicaleananas, mango, coccoavocado sono solo alcuni dei frutti esotici che non possono assolutamente mancare in un delizioso dessert estivo.

Macedonia di frutta cotta

Ebbene sì: la macedonia non è un piatto esclusivamente estivo. Anche se meno popolare della macedonia di frutta estiva, la macedonia di frutta invernale è altrettanto gustosa e salutare e per questo non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Una ricetta particolarmente sfiziosa e benefica da consumare durante la stagione più fredda è quella a base di frutta cotta. Il consumo di frutta cotta è particolarmente indicato per chi soffre di stitichezza, per chi vuole riequilibrare la flora intestinale e rinforzare il proprio sistema immunitario contro i malanni stagionali.

Il tempo di preparazione della macedonia di frutta cotta è leggermente più lungo rispetto alle altre, ma il risultato è decisamente garantito! Bisogna prima di tutto cuocere al forno, per pochi minuti, pere e mele. Una volta cotte, si possono unire a della deliziosa frutta secca: via libera a uva passa, datteri, albicocche secche. Per chi è particolarmente attento alla propria linea, è consigliabile prediligere frutta secca con pochi grassi.

Chi invece non ha paura di osare, può unire a questa macedonia di frutta cotta e frutta secca del vin brulé (o Glühwein), ovver vino caldo. Per prepararlo è sufficiente scaldare sul fuoco, per alcuni minuti, una pentola di vino rosso con un po' di acqua e zucchero, e mettervi in infusione della cannella e alcuni chiodi di garofano. Trascorsi alcuni minuti, unite al vino la frutta precedentemente preparata e lasciatela cuocere per alcuni minuti, dopodiché la vostra macedonia di frutta cotta sarà pronta per essere gustata.

Lo zucchero di canna fa ingrassare davvero?

Lo zucchero di canna fa ingrassare?

lo zucchero di canna è meno calorico rispetto allo zucchero bainco? Scopri segreti e falsi miti riguardo lo zucchero di canna e le sue caratteristiche.