4 vitamine per la memoria e concentrazione

Le vitamine per focalizzare i concetti e memorizzarli

L'avanzare dell'età riserva notevoli ripercussioni in termini di invecchiamento cutaneo, perdita di memoria e abbassamento della capacità di concentrazione. Il processo fisiologico di invecchiamento coinvolge il cervello e induce una sensazione di confusione e una scarsa abilità a concentrarsi.

Una situazione, questa, che si aggrava in concomitanza con altri fattori quali patologie neurologiche, traumi cerebrali, sostanze dannose e stress. Quindi, quali sono i giusti alimenti per memoria e mente? Avere una sana alimentazione è importante e tra questi ci sono tanti cibi ricchi di vitamine, come agrumi, verdue e carne.

Must have per la memoria e concentrazione

Il rallentamento dei processi cognitivi genera i classici disturbi della memoria che si caratterizzano con una iniziale incapacità di ricordare date, termini particolari o nomi e degenera in situazioni ben più gravi di blackout. Il cervello può essere sostenuto con un regime alimentare ricco di nutrienti funzionali al benessere del sistema nervoso, un integratore alimentare e un allenamento  specifico destinato a potenziare la memoria.

La vitamina A per l'attenzione e per ricordare di più

pathdoc || Shutterstock

Non solo, le conosci tutte le vitamine antistress? È importante assumerme la giusta quantità giornaliera, come la vitamina B, in modo da minimizzare gli effetti dell'invecchiamento.

Questo significa che scegliere una dieta ricca e variegata e tentare di ricordare anche un numero di telefono al giorno riscontrerebbero gli stessi benefici che alimentazione e allenamento costante riservano ai muscoli. Non solo, ci sono anche altri buoni motivi per vincere la pigrizia e fare sport perché aiuta a vivere il flusso emozionale senza eccessi ed è un toccasana conntro la depressione e l'ansia.



Un regime alimentare vario ed equilibrato fornisce tutti i nutrienti fondamentali per sostenere il cervello e per promuovere il suo funzionamento al massimo del potenziale, anche se l'età avanza e si percepiscono i primi segni cutanei dell'invecchiamento. Per questo è importante scegliere gli alimenti utili al cervello, come tè verde, curcuma e gli spinaci come verdura.

Le vitamine rappresentano, senza ombra di dubbio, i nutrienti indispensabili per il corretto mantenimento dell'attività di memoria e concentrazione. Una dieta sana e equilibrata che comprende cinque porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno risponde all'esigenza di mantenere vitali le capacità mnemoniche e cognitive e rallentare l'invecchiamento cellulare.

1. Antiossidanti

La vitamina A, la vitamina C e la vitamina E fanno parte di quella categoria di vitamine cosiddette antiossidanti perché capaci di contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi a carico delle strutture cerebrali e migliorare la capacità mnemonica. Aspetta, e quali sono i frutti antiossidanti? Tra i migliori ci sono il kiwi, l'avocado e le prugne.

Grazie alle vitamine presente nella loro polpa si possono dare al corpo le principali sostanze nutritive di cui ha bisogno. Inoltre, i vantaggi di includere gli alimenti ricchi di antiossidanti come i cibi di colore giallo-arancione, le noci, le nocciole, l'olio di semi di girasole, i frutti di bosco o i pomodori contribuisce a preservare l'attività cerebrale e a migliorare la memoria.

La vitamina B è utile per focalizzarsi e memorizzare

rukxstockphoto || Shutterstock

2. Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B6 e la vitamina B12, sono presenti negli alimenti come latte e derivati, tuorli d'uovo, pesce, pollo, vitello, asparagi e arance risultano capaci di supportare l'attività di memorizzazione delle informazioni. Ma quali sono gli alimenti con più vitamine B6 e B12?

Questi si trovano principalmente in particolari tagli di carne, come il fegato di pollo e di vitello. Non solo, tra i motivi per cui mangiare carne fa bene non c'è solo il fatto che contengono proteine e ferro, ma anche le vitamine.

3. Vitamina D

Le vitamine di pro-ormoni idrosolubili che vengono fornite da latte, yogurt, pesce e alcuni cereali e che vengono prodotte a livello endogeno attraverso l'esposizione al sole hanno dimostrato di poter prevenire l'invecchiamento cerebrale e mantenere l'integrità delle facoltà mentali. Inoltre, questi alimenti ricchi di vitamina D sono utili anche perché contengono delle vitamine favolose per far crescere i capelli e combattere le calvizie.

4. Vitamina J

La colina o vitamina J è un elemento che influenzalo sviluppo delle strutture cellulari che regola i processi biologici, come la creazione di nuove celluel. E sicuramente non te lo aspettareai, ma uno degli insospettabili benefici del grano saraceno è il fatto che è un alimento ricco di vitamina J e viene consigliato da molte regimi alimentari preparari su misura per gli anziani.

Cosa sono le bacche di Goji

Benefici delle bacche di Goji

Le bacche di Goji sono un alimento nutriente e ricco di benefici per la nostra salute. Ecco alcuni delle ragioni per cui le bacche di ...