Quali sono i sintomi del diabete che ancora non conosci?

Con quali sintomi si manifesta il diabete

Il diabete mellito, conosciuto più semplicemente come diabete, è una malattia metabolica causata da alterazioni dell'insulina, ovvero un ormone che serve a mantenere nella norma i livelli di glucosio nel sangue. Prima di parlare di quali sono i sintomi del diabete, bisogna specificare che esistono diverse tipologie di diabete mellito: le principali sono il diabete di tipo 1, quello di tipo 2 e il diabete gestazionale.

La caratteristica che li accomuna tutti è l'iperglicemia, ossia l'alta concentrazione di glucosio nel sangue. L'universo dei rimedi naturali è davvero sconfinato e il cibo ha proprietà formidabili, infatti, esistono alcuni cibi che abbassano il diabete velocemente, scopri subito quali sono e migliora le tue abitudini.

Come riconoscere i primi sintomi del diabete

Come abbiamo anticipato esistono diverse tipologie di diabete, rientrano tra le più comuni: il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete gestazionale. Ciascuno di questi ha cause e sintomi differenti, vediamo ora quali le caratteristiche del diabete di tipo 1.

ratmaner

Nel frattempo però, sai qual è la frutta da evitare quando si soffre di diabete? Qualche tempo fa i medici consigliavano solo mele, scopri subito quali sono i frutti che vengono concessi al giorno d'oggi. Ma soprattutto, hai mai sentito parlare della dieta fruttariana e il diabete? 3 falsi miti, scopri subito di cosa si tratta.

Sintomi del diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1, altrimenti detto "diabete giovanile", viene così definito perchè nella maggior parte dei casi il paziente mostra i sintomi entro i vent'anni. Vediamo perciò quali sono i sintomi del diabete nei bambini.

Conosci gli alimenti per prevenire il diabete? Aggiungerli alla dieta può rivelarsi molto utile anche per i soggetti che non presentano particolare predisposizione o familiarità al problema. La causa principale del diabete di tipo 1 è una ridotta disponibilità di insulina, che si verifica quando le cellule del pancreas non riescono a secernere questo ormone in modo corretto.



Jarun Ontakrai

Nella maggior parte dei casi questa anomalia esordisce al di sotto dei 20 anni, in generale, compare all'epoca della pubertà, durante l'infanzia o addirittura nel primo anno di vita. L'esordio del diabete di tipo 1 di solito è improvviso, si intaura e lo si riscontra nel giro di poche settimane o mesi.

  • Poliuria: ovvero, l'aumento sostanziale della quantità di urina emessa nell'arco delle 24 ore.
  • Polidipsia: si tratta dell'incremento anomalo del senso di sete, è causa diretta del fenomeno della poliuria, attraverso la quale vengono eliminati moltissimi liquidi.
  • Polifagia paradossa: è l'aumento dell'appetito e dell'assunzione di alimenti, a cui fa seguito un dimagrimento, anziché un aumento del peso come ci si aspetterebbe.

A questi sintomi si aggiungono poi il ricorrente senso di fatica, la vista offuscata a cui spesso corrisponde la cefalea e irritabilità. Inoltre sorgono anche problemi che vanno ad interessare la pelle: fastidioso prurito, lenta guarigione delle ferite e anche predisposizione a sviluppare infezioni. Chi soffre di diabete deve dimenticarsi zucchero e tutti i cibi dolci, ma sai che esistono alcuni zuccheri adatti alla dieta dei diabetici che possono essere utilizzati grazie al loro indice glicemico basso? Approfittane.

Quali sono i sintomi del diabete nei bambini?

Dato che il diabete di tipo 1 si presenta nei primi 20 anni di vita, i sintomi con cui si manifesta sono esattamente quelli di cui abbiamo parlato sopra, però, un sintomo  caratteristico dei bambini è l'acetosi.

Si tratta della comparsa di corpi chetonici (acetone) nelle urine, oppure da uno stato di malessere con nausee, vomito, mancanza d’appetito e sonnolenza. Sai quali sono le spezie che fanno bene al diabete? Se non le conosci ancora, impara ad utilizzarle in cucina in cucina per combatere il diabete soprattutto a tavola.

I sintomi del diabete di tipo 2

Quali sono le cause del diabete 2? Le possibili cause a cui si deve il diabete di tipo 2 riguardano l'insensibilità delle cellule all'azione dell'insulina, avviene un progressivo declino delle funzionalità, fino ad arrivare poi all'incapacità completa di produrre l'insulina.

I sintomi del diabete 2 corrispondono quasi esatamente a quelli del diabete di tipo 1, entrambi i disturbi infatti, dipendono dall'iperglicemia, che a sua volta però avrà un'origine diversa in base al disturbo in questione. L'unica voce che manca nel caso della seconda tipologia è la polifagia paradossa, questo perchè il paziente affetto da diabete di tipo 2 è una persona obesa con forte tendenza ad ingrassare. Non temere però, è facile ridurre il diabete di tipo 2 in poche mosse, segui i nostri consigli.

A differenza del diabete 1 che si manifesta nei bambini e nei giovani, il diabete 2 può insorgere a qyualunque età. Le statistiche però dicono che questa malattia colpisce soprattutto le persone adulte e che diviene progressivamente più frequente a partire dai 35-40 anni. Il disturbo si instaura molto lentamente e impiega moltissimo tempo (anche anni) a manifestare i sintomi legati all'iperglicemia, in alcuni addirittura i sintomi potrebbero rimanere sempre leggeri, quasi impercettibili.

Mai più senza Kale

Hai mai sentito parlare del kale, il cavolo riccio? Scopri tutte le proprietà di questo ortaggio che sta spopolando tra le celebrities americane!